COMUNICATO STAMPA ANAFIBJ
Mercoledì 9 ottobre 2024 si è tenuto il primo appuntamento stagionale dei Workshop targati ANAFIBJ presso la sede dell'Associazione in collaborazione con Ferrero Mangimi. Il titolo del workshop è stato “Approccio alla mungitura robotizzata”, un tema attuale e apprezzato, vista la numerosa partecipazione in presenza e online che ha sfiorato i 200 partecipanti.
Il Prof. Martino Cassandro, Direttore Generale ANAFIBJ e moderatore dell'evento, ha aperto i lavori e, dopo e una breve introduzione e i saluti di benvenuto della dr.ssa Giulia Cireddu, Marketing Manager presso Gruppo Chiola, ha lasciato la parola ai relatori per gli interventi tecnici.
Corrado Zilocchi, responsabile del servizio Valutazioni e Mostre di ANAFIBJ, ha tenuto il primo intervento descrivendo i caratteri morfologici lineari che determinano una mammella ideale per la mungitura robotizzata, e presentando l’indice Composto Mammella (ICM), recentemente revisionato. Il secondo intervento ANAFIBJ è stato curato dalla Dr.ssa Anna Fabris, che ha illustrato due importanti indici funzionali, anch’essi recentemente revisionati: l’indice mungibilità (MLK) e l’Indice Mungitura Automatizzata (IMA). Il terzo intervento ha visto relazionare il Dr. Michele Campiotti riguardo alla sostenibilità tecnica ed economica dell’adozione di un sistema di mungitura robotizzato. Infine, il Dr. Oreste Vignone ha presentato il nuovo approccio alla mungitura robotizzata proposto da Ferrero Mangimi. Un approccio olistico al robot di mungitura che non considera più solo il sistema tecnologico, ma anche l’animale e l’ambiente, al fine di fornire all’allevatore uno strumento di confronto, quindi di miglioramento per il raggiungimento dei propri obiettivi.
Dopo ampia discussione in cui i partecipanti hanno potuto porre domande ai relatori, il moderatore, prof. Martino Cassandro, ha ricordato come la mungitura robotizzata e la tecnologia non potranno sostituire completamente la raccolta dati e i servizi alla selezione che le ARA e ANAFIBJ garantiscono da anni, bensì rappresentano una valida integrazione. Cassandro ha altresì riportato dei dati di popolazione Frisona che hanno evidenziato come i robot di mungitura sono un investimento ad alto input e, nonostante i costi elevati, si stanno diffondendo sempre più e superando oramai le 700 unità a livello nazionale negli allevamenti iscritti all’ANAFIBJ. Gli allevamenti con robot hanno mostrato un aumento di produzione del latte, rispetto agli allevamenti iscritti all’ANAFIBJ con 2 mungiture, pari al +10%, mentre chi non usa i robot, ma neanche risulta iscritto al libro genealogico di ANAFIBJ, presenta una produzione media di latte di –53% rispetto alla media nazionale, pari a 10.183 kg/capo/anno di latte.
Al termine dell’evento è seguito un momento conviviale con un buffet offerto da Ferrero Mangimi. Tutti gli aggiornamenti sull’attività di ANAFIBJ sono pubblicati sul sito www.anafibj.it e sui nostri social, oltre che sulla rivista dell’Associazione, Bianconero, scaricabile gratuitamente al link www.anafibj.it/it/bianconero.
11 ottobre 2024