COMUNICATO STAMPA ANAFIBJ
Giovedì 17 ottobre 2024 si è tenuto il secondo appuntamento stagionale dei Workshop targati ANAFIBJ presso la sede dell'Associazione in collaborazione con GPlus. Il titolo del workshop è stato “Genomica e resistenza alle malattie”, un tema attuale e apprezzato, che ha visto la partecipazione in presenza di oltre 60 tecnici ed allevatori, oltre che 20 persone connesse in streaming.
La Dr.ssa Raffaella Finocchiaro, Responsabile dell’Ufficio Ricerca & Sviluppo di ANAFIBJ e moderatore dell'evento, ha aperto i lavori e, dopo e una breve introduzione e i saluti di benvenuto anche da parte del Dr. Carlo Valsecchi, titolare di GPlus, ha lasciato la parola ai relatori per gli interventi tecnici.
Il primo intervento è stato affidato al Dr. Stephan Rensing, tecnico senior di VIT, l’ente responsabile delle valutazioni genetiche e genomiche per le razze da latte in Germania. Dopo una breve panoramica della storia e dell’evoluzione delle valutazioni genetiche tedesche, il dr. Rensing ha approfondito i principali indici di valutazione genetica tedeschi. Ampio spazio è stato dedicato al sistema Kuhvision, il sistema tedesco di raccolta dati relativi ai caratteri salute.
Il primo intervento tecnico ANAFIBJ è stato del Dr. Ferdinando Galluzzo dell’Ufficio Ricerca & Sviluppo dell’Associazione. Il Dr. Galluzzo ha presentato i principali indici salute che sono a disposizione di allevatori e tecnici italiani, tra cui l’indice di resistenza alla mastite recentemente revisionato (MST), l’indice di resistenza alla chetosi subclinica (BHB). L’ultima parte dell’intervento è stata dedicata all’intelligenza artificiale e come questa sia già applicata all’interno dell’Associazione al fine di mettere a disposizione di tecnici e allevatori un DSS (Decision Support System) fondamentale per garantire sostenibilità tecnica ed economica.
La terza relazione è stata presentata dal Dr. Lorenzo Benzoni, responsabile del Centro Genetico ANAFIBJ, che ha illustrato il Progetto Happyfeet, ovvero il progetto italiano per la raccolta dati sulle lesioni podali in allevamenti bovini da latte in Italia.
Dopo ampia discussione in cui i partecipanti hanno potuto porre domande ai relatori, la Dr.ssa Finocchiaro ha concluso i lavori evidenziando come i caratteri salute rappresentino in tutto il mondo il presente e il futuro delle valutazioni genetiche, garantendo agli allevatori animali geneticamente resistenti alle malattie, elemento fondamentale per garantire sostenibilità economica, ambientale e sociale all’intero comparto.
Al termine dell’evento è seguito un momento conviviale con un buffet offerto da Gplus.
Tutti gli aggiornamenti sull’attività di ANAFIBJ sono pubblicati sul sito www.anafibj.it e sui nostri social, oltre che sulla rivista dell’Associazione, Bianconero, scaricabile gratuitamente al link www.anafibj.it/it/bianconero.
21 ottobre 2024