Associazione Nazionale Allevatori della Razza Frisona, Bruna e Jersey Italiana

ANAFIBJ presenta una nuova App per la vitellaia al workshop “Sensoristica e Strutture nell’Allevamento del Vitello”

COMUNICATO STAMPA ANAFIBJ

Il 23 gennaio ANAFIBJ ha organizzato un workshop informativo in collaborazione con MSD Animal Health Italia, Calf-Tel USA e Norvet Service, durante il quale sono stati esposti argomenti relativi alla sensoristica e alle strutture nell’allevamento del vitello. L’evento ha visto la partecipazione di un centinaio tra allevatori, tecnici e veterinari, di cui oltre 70 in presenza e i rimanenti collegati online. 


Dopo i saluti di benvenuto e una breve introduzione da parte del Coordinatore Tecnico di ANAFIBJ, Maurizio Marusi, si è passati al primo intervento, tenuto dal Dr. Massimiliano Intini, Key Account Manager e Technical Coordinator di MSD Animal Health Italia, che ha presentato il sistema SenseHub Youngstock. Questo sistema rappresenta l’ultima novità nel campo della sensoristica applicata all’allevamento del vitello, in quanto consente di valutare lo stato di salute dell’animale basandosi su una serie di dati fisiologici quali la frequenza respiratoria, il movimento, la vitalità, gli atti di suzione e, successivamente, anche la ruminazione. L’elevata durata dello strumento, fino ad almeno 5 anni, consente di monitorare l’intero periodo di vita dell’animale garantendo ai tecnici e allevatori un monitoraggio continuo e affidabile della propria mandria. 


A seguire, il Dr. Alessio Tenca, Sales Manager di Calf-Tel USA, ha affrontato un argomento particolarmente attuale, oltre che estremamente sentito anche dall’opinione pubblica: le modalità di stabulazione dei vitelli. Dopo una breve panoramica dell’attuale legislazione vigente in materia di benessere del vitello, il Dr. Tenca ha invitato i partecipanti a non ridurre lo spazio a disposizione dei giovani animali. I giovani animali rappresentato le lattifere del futuro, pertanto garantire loro il massimo benessere è fondamentare per garantire una carriera produttiva estesa ed economicamente sostenibile. 


Il terzo intervento è stato affidato alla Dr.ssa Valentina Ferrari di ANAFIBJ. La Dr.ssa Ferrari, dopo un’introduzione relativa allo scenario economico-gestionale della vitellaia, ha presentato l’EC-APP, uno dei risultati del proprio Dottorato di Ricerca presso l’Università di Padova in collaborazione con l’Associazione. L’EC-APP, a fronte di una serie di dati inseriti dall’allevatore (% seme da carne, sessato, convenzionale, mortalità neonatale…), restituisce come risultato il numero di vitelli maschi, femmine, da latte e da carne, necessari al fabbisogno produttivo e alla sostenibilità economica dell’allevamento. Inoltre, questi dati di output vengono convertiti in calcoli economici, al fine di contestualizzare le scelte gestionali anche in ottica economica. Questo strumento sarà a disposizione di tutti gli allevatori iscritti al Libro Genealogico ANAFIBJ nelle prossime settimane.


Tutti gli aggiornamenti sull’attività di ANAFIBJ sono pubblicati sul sito www.anafibj.it e sui nostri social, oltre che sulla rivista dell’Associazione, Bianconero, scaricabile gratuitamente al link www.anafibj.it/it/bianconero.

 

 

27 gennaio 2025