Associazione Nazionale Allevatori della Razza Frisona, Bruna e Jersey Italiana

ANAFIBJ partner del progetto mondiale Global Methane Genetics (GMG)

COMUNICATO STAMPA ANAFIBJ

ANAFIBJ aderisce all'iniziativa Global Methane Genetics (GMG) per ridurre le emissioni di metano nell’atmosfera, provenienti anche dal comparto zootecnico, progetto globale da 27,4 milioni di dollari. 


Il programma di ANAFIBJ, partner italiano dell’iniziativa GMG, mira a ridurre le emissioni di metano enterico nei bovini da latte utilizzando approcci di miglioramento genetico, come parte di una collaborazione internazionale. 


ANAFIBJ aderisce a questa iniziativa per ridurre le emissioni di metano enterico sfruttando la variabilità genetica degli animali. Il progetto GMG è finanziato da Bezos Earth Fund e da Global Methane Hub (GMH), che sosterrà nei prossimi 5 anni programmi di ricerca e di miglioramento genetico in tutti i continenti, Nord America, Sud America, Europa, Africa e Oceania, per identificare e selezionare i soggetti più efficienti e a basso impatto ambientale. 


"Questa iniziativa è una pietra miliare di una più ampia spinta globale per accelerare la ricerca a beneficio della comunità sulla gestione del metano enterico nell’atmosfera", ha dichiarato Hayden Montgomery, Direttore del Programma Agricoltura del Global Methane Hub. "Nell'ambito dell'Enteric Fermentation R&D Accelerator, stiamo costruendo una base aperta e coordinata che attraversa Paesi, razze e specie, offrendo soluzioni pratiche che riducono le emissioni e supportano gli agricoltori di tutto il mondo". 


ANAFIBJ fa parte di questo grande consorzio mondiale e ha la possibilità di condividere con tutti i partecipanti all’iniziativa le proprie idee di selezione olistica a basso impatto ambientale ed elevata efficienza con i propri obiettivi. 


L'iniziativa è di fatto una collaborazione internazionale che opera per rendere la raccolta dati del carattere “emissione di metano enterico” una raccolta di un carattere standard, come avviene da anni per la produzione di latte negli allevamenti italiani. L'iniziativa mondiale campionerà oltre 100.000 animali, raccoglierà dati individuali sulle emissioni di metano e integrerà i risultati nei programmi di selezione pubblici e privati per offrire benefici ambientali a lungo termine e a basso costo. 


ANAFIBJ è un partner importante di questo progetto a livello mondiale e con una popolazione Frisona oltre il milione di capi in produzione ed iscritti al libro genealogico. Le Frisone di ANAFIBJ rappresentano una delle Big5 popolazioni bovine più importanti a livello mondiale. ANAFIBJ considera tale iniziativa una grande opportunità per i propri allevatori e per la comunità nazionale ed intende giocare un ruolo da protagonista a livello mondiale, con una selezione bovina sostenibile ed eticamente adeguata all’esigenze della comunità mondiale. È ormai dimostrata l’ereditabilità delle emissioni di metano enterico, come anche l’ampia variabilità genetica che esiste tra i singoli soggetti, che possono differire fino al 30% in meno di metano rispetto ad altri. ANAFIBJ è consapevole che selezionare e programmare accoppiamenti con questi animali a bassa emissione – proprio come gli allevatori hanno fatto nei decenni passati per la produzione di latte e la fertilità – può portare a riduzioni permanenti dell'impatto ambientale. 


"Questo progetto unisce il meglio del mondo della ricerca, dell'industria e della comunità globale che si occupa di miglioramento genetico degli animali in produzione zootecnica per accelerare il progresso genetico per ridurre l’impatto delle emissioni di metano a livello mondiale", ha dichiarato il Prof. Roel Veerkamp, leader dell'iniziativa presso Wageningen University & Research (WUR). "Si inserisce perfettamente nella nostra missione di esplorare il potenziale della natura per migliorare la qualità della vita". "Ridurre il metano dai ruminanti è una delle soluzioni più eleganti che abbiamo per rallentare il cambiamento climatico", ha dichiarato il Dr. Andy Jarvis, Direttore del Future of Food al Bezos Earth Fund. "Grazie alla collaborazione con la Global Methane Hub, stiamo sostenendo un'iniziativa che utilizza pratiche di selezione “tradizionale” per identificare e promuovere bovini a bassa emissione – garantendo benefici climatici per le generazioni future." 


Questi caratteri sono già presenti negli allevamenti, gli allevatori non dovranno cambiare le loro pratiche alimentari o investire in nuove infrastrutture con questo approccio, rendendo facile partecipare alle soluzioni climatiche senza interrompere le operazioni quotidiane. 


Nel tempo, questo approccio potrebbe ridurre le emissioni di metano dei ruminanti dell'1-2% ogni anno – con una riduzione complessiva del 30% nei prossimi due decenni – senza cambiare razioni, infrastrutture o produttività.


Tutti gli aggiornamenti sull’attività di ANAFIBJ sono pubblicati sul sito www.anafibj.it e sui nostri social, oltre che sulla rivista dell’Associazione, Bianconero, scaricabile gratuitamente al link www.anafibj.it/it/bianconero.

 

09 aprile 2025