Associazione Nazionale Allevatori della Razza Frisona, Bruna e Jersey Italiana

Anafibj organizza un workshop sull’Allevamento “High Tech”

COMUNICATO STAMPA ANAFIBJ

Il 25 febbraio ANAFIBJ ha organizzato un workshop informativo in collaborazione con Genesi Project, Viking Genetics e Arienti, dal titolo “Allevamento High Tech: nuovi fenotipi e nuove opportunità”, durante il quale sono stati esposti argomenti relativi alla sensoristica, raccolta dati e intelligenza artificiale nell’allevamento della bovina da latte e come questi dati possono rappresentare nuove opportunità per i programmi di selezione e miglioramento genetico nazionale. 


Dopo i saluti di benvenuto e una breve introduzione da parte del Direttore Generale di ANAFIBJ, Prof. Martino Cassandro, si è passati al primo intervento tenuto dalla Dr.ssa Raffaella Finocchiaro, Responsabile Ricerca e Sviluppo di ANAFIBJ, che ha presentato le attività dell’Associazione in merito all’applicazione della zootecnia di precisione e alle emissioni di metano enterico. ANAFIBJ è stata pioniera di questa attività, in quanto, a partire dal 2018, per tutti i torelli candidati alla fecondazione artificiale in Italia che transitano dal Centro Genetico vengono stimate le emissioni di metano enterico, oltre che assunzione idrica, ingestione alimentare e raccolti dati biometrici. Questi dati, oltre a confluire nel database ANAFIBJ per le valutazioni genomiche e genetiche, vengono utilizzati per la realizzazione del Green Passport. Sul Green Passport, oltre alle informazioni fenotipiche del soggetto confrontate con la media della popolazione, sono riportati anche gli indici genomici per questi caratteri. La disponibilità di nuovi strumenti altamente tecnologici e performanti, quindi la partecipazione a progetti di respiro internazionale, favorisce la raccolta dati anche in allevamenti commerciali in collaborazione con Università, Centri di Ricerca e aziende commerciali. 


A seguire, il Dr. Claudio Mariani di Genesi Project ha presentato il sistema CFIT (Cattle Feed Intake Technology) sviluppato da Viking Genetics e Aarhus University. Il sistema CFIT è un sistema di telecamere che consente l’identificazione dell’animale, la stima del peso corporeo, della condizione corporea oltre che dell’ingestione di sostanza secca. Questi dati, oltre a confluire nel sistema delle valutazioni genetiche di Viking Genetics, rappresentano anche la base di partenza per aggregazioni ed elaborazioni a disposizione degli allevatori per l’ottimizzazione del management aziendale. I primi risultati raccolti hanno garantito agli allevatori una riduzione del 15% dei costi, un aumento della produzione del 10%, oltre che un miglioramento del ROI del 20%. 


Il terzo intervento è stato affidato al Dr. Dario Pasetti di Arienti. Il Dr. Pasetti, dopo un’introduzione relativa alle soluzioni di ventilazione e raffrescamento adottabili in stalla, ha presentato il sistema WiCow. Il sistema Wicow consiste nell’installazione di un sistema intravaginale che consente la registrazione a intervalli regolari della temperatura corporea della bovina. Questo sistema garantisce una migliore gestione dei sistemi di ventilazione e raffrescamento, riducendo gli sprechi e massimizzando il benessere degli animali. 


Al termine del workshop, dopo la sessione di domande e risposte, è seguito un momento conviviale, con un buffet offerto dagli sponsor della serata.


Tutti gli aggiornamenti sull’attività di ANAFIBJ sono pubblicati sul sito www.anafibj.it e sui nostri social, oltre che sulla rivista dell’Associazione, Bianconero, scaricabile gratuitamente al link www.anafibj.it/it/bianconero.

 

 

27 febbraio 2025