COMUNICATO STAMPA ANAFIBJ
Enorme successo e grande affluenza di pubblico agli eventi ANAFIBJ in agenda durante la tre giorni di Montichiari. Venerdì 24 ottobre si è dato inizio ai lavori con due eventi in contemporanea: il Convegno Tecnico ANAFIBJ presso l’Area Forum del Centro Fiera e la gara tra Istituti Tecnici Agrari nel ring, con gli spalti affollati da oltre un migliaio di studenti provenienti da tutta Italia.
Il Convegno Tecnico 2025, dal titolo “Genetica, Sanità e Alimentazione del vitello: i tre pilastri di una rimonta performante”, è stato interamente dedicato ai principali “hot topic” riguardanti la salute e la gestione dei giovani animali da allevamento. Dopo l’apertura dei lavori da parte del Presidente ANAFIBJ Fortunato Trezzi, il moderatore Giovanni De Luca di Allevatori Top ha dato il via agli interventi tecnici. Il Prof. Martino Cassandro, Direttore Generale di ANAFIBJ, ha aperto la sessione presentando le statistiche ufficiali del Libro Genealogico e illustrando gli strumenti genetici e gestionali che l’Associazione mette a disposizione dei propri Soci per migliorare l’efficienza e la competitività degli allevamenti. A seguire, il Dr. Marco Ablondi di Boehringer-Ingelheim ha approfondito il tema della fisiologia del sistema immunitario del vitello, evidenziando i principali fattori da considerare nella definizione di un piano vaccinale efficace in allevamento. Il Dr. Giovanni Filippini, Direttore Generale della Sanità Animale del Ministero della Salute, ha quindi illustrato i contenuti della recente Circolare Ministeriale che introduce nuovi controlli ufficiali sui vitelli, con l’obiettivo di migliorare in modo progressivo la salute e il benessere delle future bovine da latte. A concludere i lavori, la Dr.ssa Arianna Zanella di Cima Animal Breeding ha dedicato il proprio intervento agli aspetti alimentari e nutrizionali della prima fase di allevamento, sottolineando come la qualità dei prodotti, ma soprattutto la cura e l’igiene del lavoro quotidiano, rappresentino elementi chiave per garantire la sostenibilità tecnica e produttiva dell’allevamento.
La 12ª edizione dell’Open Junior Show quest’anno ha visto sfidarsi in diverse competizioni ben 41 giovani allevatori provenienti da 12 Paesi dell’Europa. Nelle gare Junior (under 18), la Spagna ha primeggiato nella toelettatura, nel giudizio e nella conduzione. Tra i senior (18-26 anni), invece, l’Irlanda si è aggiudicata la toelettatura, la Germania il giudizio e la Spagna la conduzione. Miglior giovane dell’Open Junior Show è risultato essere Vega Crespo Carlos dalla Spagna.
Il fitto programma di eventi nel ring ha imposto di iniziare i lavori di valutazione della 72ª edizione della mostra Nazionale Frisona già il venerdì pomeriggio con le categorie di vitelle e manze. Sabato pomeriggio è stata la volta delle vacche con categorie numerose, rappresentative e con soggetti di altissimo livello morfologico. Domenica mattina dedicata alla prima mostra nazionale della razza Bruna, evento storico per Anafibj, in quanto detentrice del Libro Genealogico di razza da appena 11 mesi. Grande soddisfazione da parte degli allevatori, che hanno presentato animali funzionalmente corretti e dalle solide e produttive mammelle. Il pomeriggio di domenica dedicato alla 13ª mostra nazionale della razza Jersey dove, soprattutto le vacche, hanno evidenziato spiccate caratteristiche lattifere.
Il livello morfologico veramente altissimo in tutte e tre le manifestazioni ha messo a dura prova i giudici nella scelta delle campionesse e, soprattutto, ha valorizzato il lavoro e la passione dei nostri allevatori. Campionessa assoluta e miglior mammella vacche della Mostra Nazionale Jersey una vacca di 5 parti della società agricola Bertoletta di Zilocchi (MN), in comproprietà con Hera Farm, che ha bissato il successo del 2023. Nella Mostra Nazionale della razza Bruna si è aggiudicata il titolo di campionessa una vacca di 4 parti della società agricola La Favola (PR), in comproprietà con Davide Bertoletti e Bertoni Dario.
Nella Mostra Nazionale della razza Frisona è risultata Campionessa assoluta e miglior mammella vacche giovani una vacca di 2 parti presentata della società agricola Olza (LO). Ricordiamo che anche quest’anno è stata garantita la diretta streaming dell’evento, disponibile ora in differita sul canale YouTube dell’Associazione.
Sabato 25 ottobre, ANAFIBJ, in collaborazione con Informatore Zootecnico, DeLaval, EnneEffe, GEA, Lely e TDM, ha organizzato il convegno intitolato “Genetica e Mungitura: evoluzione tecnologica, esperienze degli allevatori, e la visione di ANAFIBJ”, moderato da Giorgio Setti. I lavori sono stati inaugurati dal Prof. Martino Cassandro, Direttore Generale di ANAFIBJ, che ha illustrato l’evoluzione degli allevamenti, con un focus particolare sull’innovazione nella gestione e nelle tecnologie applicate in stalla, evidenziando come le strutture stiano diventando sempre più grandi e complesse. Questi cambiamenti richiedono infatti un crescente sviluppo delle competenze tecniche, gestionali e imprenditoriali degli allevatori. La prima tavola rotonda ha visto protagonisti i tecnici delle aziende produttrici di sale di mungitura, che hanno avuto l'opportunità di presentare la loro filosofia di lavoro e le principali innovazioni introdotte negli ultimi anni. La seconda tavola rotonda è stata invece dedicata agli allevatori, i quali hanno condiviso le loro esperienze dirette, illustrando i benefici ottenuti e quelli in corso grazie all'introduzione di nuovi sistemi di mungitura nelle loro strutture. A chiusura dei lavori, il Dr. Stefano Milanesi, Responsabile del Servizio SCM dell'Associazione Regionale Allevatori della Lombardia, ha illustrato i servizi tecnici offerti dall'Associazione ai propri soci. L'evento si è concluso con un appello a un maggiore dialogo e alla condivisione dei dati, nel rispetto delle policy nazionali e aziendali, con l’obiettivo di integrare i dati provenienti dai sensori delle sale di mungitura e dalle valutazioni genetiche per una mungitura sempre più precisa e mirata.
In conclusione, bilancio estremamente positivo per la tre giorni di Montichiari, che ha visto grande partecipazione agli eventi proposti e, come sempre, un altissimo livello morfologico dei soggetti in mostra.
Tutti gli aggiornamenti sull’attività di ANAFIBJ sono pubblicati sul sito www.anafibj.it e sui nostri social, oltre che sulla rivista dell’Associazione, Bianconero, scaricabile gratuitamente al link www.anafibj.it/it/bianconero.
28 ottobre 2025