Associazione Nazionale Allevatori della Razza Frisona, Bruna e Jersey Italiana

ANAFIBJ: CTC Frisona e Jersey con nuovo PFT, consanguineità e longevità

COMUNICATO STAMPA ANAFIBJ

Mercoledì 16 ottobre si è riunita nella mattinata, presso la sede ANAFIBJ, la Commissione Tecnica Centrale della razza Frisona Italiana, per discutere e deliberare su diversi argomenti, relativi, in particolare, alla revisione di alcuni indici (Indice Salute Mammella, PFT, IES), correzione per livello di inbreeding degli indici composti, ma anche ad altre importanti attività svolte dall’Associazione. Nel pomeriggio sono continuati i lavori con la Commissione Tecnica Centrale della razza Jersey, in cui si sono affrontati vari temi relativi, tra cui l’adozione della base genetica mobile. 


Gli uffici tecnici hanno proposto moltissime novità sul fronte degli indici, che la CTC ha accolto in toto: revisione Indice Salute Mammella, revisione Indice di Selezione PFT, revisione Indice di Selezione IES, correzione per livello di EFI (Estimate Future Inbreeding) degli indici composti PFT, IES e ICS-PR, nuovi criteri per la definizione di toro provato, nuovo protocollo sanitario per la stazione sperimentale, revisione dei criteri di abilitazione dei tori alla fecondazione naturale e la delega per la raccolta dati in azienda. In aggiunta alle delibere, i tecnici ANAFIBJ hanno presentato ai membri della CTC una serie di informative, tra cui: il nuovo report per torelli del Centro Genetico, nuovo servizio per indici su scala USA per femmine genotipizzate in Italia, aggiornamenti su indice longevità, aggiornamenti su indice sopravvivenza vitelli. Infine, come integrazione alle delibere degli scorsi anni relativamente alla delega per la raccolta dati in azienda, la CTC ha approvato l’elenco aggiornato degli allevamenti partecipanti al programma genetico della Frisona Italiana da delegare ad AIA. 


Per quanto riguarda la Jersey, la CTC ha deliberato la revisione dei criteri di abilitazione dei tori alla fecondazione naturale, l’adozione di una base genetica mobile e la delega per la raccolta dati in azienda. Come nel caso della razza Frisona, è stato approvato l’elenco degli allevatori inviato al MASAF per la delega alla raccolta dati in carico all’AIA, con le medesime modalità. 


Una giornata ricca di proposte, a conferma di come ANAFIBJ stia lavorando assiduamente a favore del benessere animale e della sostenibilità ambientale, senza dimenticare il bilancio aziendale e quindi l’importanza della sostenibilità economica dell’allevamento. Questo, di fatto, si traduce in nuovi indici e nuovi strumenti per la selezione a disposizione degli allevatori, che garantiscono loro, oltre ai possibili risvolti economici positivi, l’opportunità di lavorare in modo sempre più flessibile e dinamico, oltre che essere riconosciuti positivamente nel loro importante ruolo, in linea con le esigenze attuali del settore zootecnico e a garanzia della loro sostenibilità sociale. 


Le specifiche delle delibere saranno oggetto di pubblicazione sulla rivista dell’Associazione, Bianconero, scaricabile gratuitamente sul nostro sito www.anafibj.it/it/bianconero. Tutti gli aggiornamenti sull’attività di ANAFIBJ sono disponibili sul sito www.anafibj.it e sui nostri social.

 

17 ottobre 2024