COMUNICATO STAMPA ANAFIBJ
Si è appena conclusa in terra sarda la 17ª Convention Agafi, evento estivo itinerante sempre molto atteso, che ogni anno raduna i giovani allevatori di ANAFIBJ in una location diversa, per favorire un percorso di incontri, formazione, convivialità e visita di territori.
ANAFIBJ conferma ogni anno l’interesse a supportare l’attività dei giovani, che rappresentano il futuro dell’Associazione nazionale e del comparto zootecnico, certa che sia fondamentale tenere viva la fiamma della loro già innata passione per il mondo della vacca da latte. Durante questi incontri si respira un grande spirito di squadra, oltre che senso di appartenenza e di cooperazione, importanti elementi che vanno a creare quella sinergia che si mantiene salda nel tempo e che anche in questa edizione ha fatto registrare l’ennesimo record di presenze, con oltre 100 giovani provenienti da tutta Italia, che per l’occasione si sono dati appuntamento, dal 16 al 19 luglio, ad Arborea, in provincia di Oristano.
Martedì 16 luglio sono iniziati i lavori presso la cooperativa 3A di Arborea, dove il presidente della cooperativa ha ringraziato tutti i partecipanti e illustrato le attività e i numeri che collocano questa realtà fra le più importanti a livello nazionale. Dopo alcuni interventi tecnici da parte dell’associazione allevatori della regione Sardegna e di ANAFIBJ, la giornata è proseguita con la visita alla prima azienda in programma.
Le giornate successive della Convention hanno permesso di effettuare altre visite in diverse aziende, oltre che al caseificio Coop. Latte Arborea, dove è stato possibile seguire i processi di lavorazione dei 5000 litri di latte che giornalmente entrano in stabilimento. A queste si sono aggiunte le visite culturali a Cabras, una cittadina a nord di Arborea, dove i ragazzi hanno potuto visitare una cooperativa di pescatori e il museo civico Giovanni Marongiu, che ospita un'ampia raccolta di reperti archeologici che consentono di ripercorrere la millenaria storia della penisola dei Sinis, e all’area archeologica “Su Nuraxi” di Barumini, patrimonio Unesco. Come da programma, durante una delle visite in azienda, si è svolta la gara di giudizio fra Dairy Club, in cui ha primeggiato il team della Lombardia, seguito da Sicilia e Veneto.
Senza ovviamente dimenticarsi dei preziosi momenti dedicati allo svago, sono stati quattro giorni di full immersion nelle novità del settore zootecnico da latte e della trasformazione: un'esperienza completa e coinvolgente, che non si è limitata a semplici lezioni didattiche, ma ha sfruttato al meglio ogni occasione per improntare un continuo confronto tra i giovani partecipanti, grazie anche alle numerose visite tecniche negli allevamenti e l’opportunità di conoscere dal vivo importanti realtà aziendali, non solo del comparto zootecnico.
Prossimi appuntamenti AGAFI, da segnare sul calendario, il National Junior Show di settembre a Gonzaga (MN) e il 12° Open Junior Show, che si terrà a fine ottobre in concomitanza con la Nazionale di Montichiari, dove i nostri giovani allevatori avranno modo di esibire tutte le competenze acquisite in questi giorni.
Per ripercorrere le giornate della Convention, con tutti i dettagli delle aziende e delle realtà visitate, seguite i nostri social ANAFIBJ e non perdetevi il prossimo numero di bianconero, rivista ufficiale dell’Associazione, scaricabile gratuitamente dal sito www.anafibj.it/it/bianconero.
19 luglio 2024